...I CODICI RICAVATI...

                                                                                                                                                              


MORBIDO...

  

  

 

ESSENZIALE...  

     

Il dipinto di Mondrian, come si può vedere, può essere pensato costruito su una maglia che scompone l'oggetto di partenza,

e si può vedere anche come si può partire da una figura elementare, come il quadrato,

e raggiungere una composizione complessa attraverso l'unione di elementi ottenuti attraverso la sua suddivisione in parti uguali.

     

In questa scomposizione dell'albero di Mondrian, si può vedere come tutti i rami (o la maggior parte di essi)

sono individuati da archi di cerchi tutti uguali, e i centri di questi cerchi sono disposti lungo cerchi concentrici,

perché secondo Mondrian l'astrazione di un oggetto non è mai la stilizzazione di motivi naturali, ma la rappresentazione dei rapporti fra le cose e il mondo così come vengono elaborati dalla memoria dell'artista.

 

ORGANICO...

  

Si possono individuare due cerchi, con centro disposto sulla stessa retta, inclinata rispetto alle altre linee guida della figura.

Linee che vediamo disegnate in modo retto.

  

Oggetto disegnato con un'asse di simmetria centrale, e con angoli di 60°.

Adesso che ho individuato i miei codici di trasformazione, posso utilizzarli attraverso il paradigma per trovare gli SCENARI...


LECCO??? Barbara Cassan STAZIONE FERROVIARIA
IL MIO CATALIZZATORE PARADIGMA... AGGETTIVI
SCENARIO 1 PROGETTO 1 SCENARIO 2 PROGETTO 2
TECNOLOGIA UTILIZZATA POSTER...