PARADIGMA

| Index | Dati Personali | Codici | Obiettivi | Catalizzatore | Paradigma organizzativo |

Come si esprime e rappresenta l’andamento del “flusso di gente”, paragonato all'onda, sull’edificio?

Obiettivo: sul primo involucro di facciata dell’edificio si ripropone il movimento della gente attraverso l’uso di forme e colori semplici, lineari e rettilinee, che si dispongono nello spazio in senso verticale e discontinuo, andando via via decrescendo in altezza e crescendo in profondità
(stesso colore del materiale, ma con sfumature differenti) nella prima metà della facciata e viceversa per l’altra metà, così che generi una percezione ottica simile a quella dinamica, sincronica, armonica caratteristica del pendolo.

Sul secondo involucro di facciata si sfruttano elementi lineari, semplici e orizzontali, anch’essi disposti nello spazio in senso decrescente-crescente in altezza ("onda smorzata").

Riassumendo l’idea progettuale schematicamente, si ha:

Oggetto
Moto del FLUSSO paragonato al moto oscillatorio dell'onda

Accentuati con l’uso di forme semplici, disposte in senso verticale e orizzontale, crescente e decrescente, e di colori sfumati dello stesso materiale, che esaltino le profondità, così da creare il

Mezzi e strumenti
Movimento o DINAMISMO (apparente, da parte di chi lo sta osservando), che, se SINCRONIZZATO con lo spazio circostante ( edifici limitrofi, ambiente naturale, persone), genera il

RITMO, che scandisce il tempo e, lo si accentua sull’edificio, sfruttando le proporzioni classiche (LB Alberti), suddividendo l’edificio in parti.
A sua volta questo origina una

MELODIA che è al tempo stesso

MUSICALITA’,che comporta nell’ambiente esterno,


Fine e scopo
ARMONIA