L'IMMAGINARIO DI RIFERIMENTO

I bastioni peruviani

Nella foto sono ritratti i bastioni megalitici della fortezza di Sacsayhuamàn, risalente al XV sec., che si trovano nella città peruviana di Cuzco. É interessante osservare come le mura, oltre a riprodurre con un abile gioco di riseghe consecutive l’asperità del terreno circostante, non modificano il declivio naturale del dosso su cui sono poste; al contrario procedono allo stesso modo scendendo dove il dosso si abbassa e salendo dove si innalza.

LEGGI DI FORMALIZZAZIONE ADDOTTE
I bastioni peruviani considerati, per ragioni probabilmente pratiche, si sviluppano sulla discreta altitudine in modo conforme a ciò che la natura ha imposto. Da ciò ho addotto la norma evolutiva che forse maggiormente caratterizza il progetto dell’edificio progettato e allo stesso modo incrementa la riconoscibilità del luogo. La regola in questione guida verso la realizzazione di volumi architettonici che riproducono ideali aggetti rocciosi, ma che soprattutto sono dotati di una doppia direzionalitá; in pianta hanno direzioni variabili, in alzato sono orizzontali.