L'IMMAGINARIO DI RIFERIMENTO
Il razionalismo
Il Razionalismo, all’interno del Movimento Moderno, fu una corrente di pensiero che inevitabilmente è arrivata sino a noi e ci ha influenzato, coi suoi princìpi di regolarità geometrica. Senza scendere nel particolare di una spiegazione più storica che utile, credo che le linee marcatamente geometriche e la definizione categorica dei volumi siano un’espressione che tenda ad “artificializzare” l’architettura, nel tentativo di allontanarla dai principi romantici che sono meglio rammentati dall’architettura organica.
Nella foto è ritratta un’opera di Le Corbusier; precisamente la facciata nord di villa Garces, uno dei simboli dell’architettura razionalista.
LEGGI DI FORMALIZZAZIONE ADDOTTE
Per non incorrere nell’errore di produrre una formalizzazione che si integrasse troppo nel paesaggio, arrivando ad una forma di mimesi non desiderata, ho creduto opportuno utilizzare i principi fondamentali del razionalismo, caratteristico per le sue forme volutamente artefatte.