L'IMMAGINARIO DI RIFERIMENTO
Fallingwater: Il connubio tra Artificiale e Naturale
Il grande architetto americano cerca di ricordare continuamente la collocazione particolare della sua opera e lo fa caparbiamente, anche accostando materiali che apparentemente non potrebbero convivere, se non ad una adeguata distanza l’uno dall’altro. In questo caso affianca un materiale delicato come il vetro ad una resistente come la roccia, ribadendo fortemente il concetto detto prima.
LEGGI DI FORMALIZZAZIONE ADDOTTE
Anche io devo accostare materiali naturali ed artificiali per rammentare l’importante particolarità del mio progetto, ossia l’inserimento di un artefatto in un contesto ambientale nel tentativo di non snaturarne le caratteristiche peculiari ma, anzi, di amplificarle.