GINO SEVERINI
(Cortona, 1883 - Parigi, 1966)
PITTORE
Nel 1899, a Roma, conosce
Boccioni e Balla che lo introduce alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi
(dove trascorre la maggior parte della sua vita), Severini entra in contatto con i circoli
dellavanguardia artistica e letteraria legandosi, in particolare, a Picasso,
Modigliani, Jacob e Fort. Orientatosi inizialmente allo studio di Seurat in paesaggi e
vedute di Parigi di grande sensibilita' cromatica, si volge poi, sollecitato dalle istanze
futuriste, verso soluzioni formali che tendono a rendere il senso del movimento cosmico
(Danza del Pan Pan al Monico, 1909-11; dispersa durante la prima guerra mondiale,
lopera viene ridipinta da Severini nel 1960 in base a documenti fotografici, Parigi,
Musče national dart moderne). |