ADDUZIONI: AMBIGUITA'

scultura clessidra.JPG (42533 bytes)

Botta porta ambiguità.JPG (21264 bytes)

Bottaporta4.jpg (11251 bytes)

Tripartizione2.JPG (21652 bytes)

MorfAmb2.JPG (24028 bytes)

Bottaporta3.jpg (7075 bytes)

Abbiamo addotto l'ambiguità dal gioco di pieni e vuoti identificati in questa immagine che ci hanno permesso di sviluppare una sovrapposizione di forme capaci di generare un disegno ed allo stesso tempo mascherare una diversa realtà.

Abbiamo addotto il carattere della tripartizione generato dall'incrocio dei due archi. A questa vista frontale abbiamo operato un ribaltamento in pianta, mantenendo il carattere di tripartizione; con questa nuova impostazione abbiamo soddisfatto uno dei nostri obiettivi soggettivi: l'accoglienza, data proprio dall'andamento curvilineo. Attraverso vari passaggi gli elementi che costituiscono gli archi si staccano, permettendo così il passaggio.

 

LC porta moore.JPG (18553 bytes) MorfAmb3.JPG (25305 bytes)

LCPT2.jpg (8277 bytes)

Le due forme, pur essendo distinte sono unite superiormente, dando l'impressione che si tratti di un unico corpo. Attraverso trasformazioni formali adduciamo proprio il collegamento arcuato tra i due elementi.

              But_j1.GIF (3636 bytes)   Arr_r_h.GIF (2133 bytes)