ADDUZIONI: STIMOLAZIONE DELLA PERCEZIONE VISIVA

Convergenza.JPG (12037 bytes)

La logica addotta da questa immagine è l'individuazione di un gioco prospettico dettato dalla sequenza di archi e dal contrasto cromatico tra gli elementi. Ne abbiamo ricavato un concetto di guida, formulato dal degradare delle dimensioni delle forme, affiancate ad un pieno costante, che ne enfatizza l'effetto di fuga.

MorfPercVis1.JPG (18216 bytes)BottaP11.jpg (8162 bytes) P.perc.vis..JPG (26789 bytes)

Abbiamo addotto l'alternanza di elementi che sono disposti inizialmente su una linea guida, la quale acquista fisicità sino a diventare un'unità distinta e creando una netta separazione. Quest'ultima è stata considerata come un vuoto tra le file di elementi alternati.

MorfPercVis2.JPG (24700 bytes)PianoPC7.jpg (8709 bytes)

 

LC stimolazione.JPG (12237 bytes)

I tagli verticali ci hanno portato a pensare a delle possibili feritoie che tagliano una parete; tali feritoie scandiscono regolaremnte la superficie di pertinenza stimolando la percezione visiva grazie alla luce che filtra dalle stesse. LCPC2.jpg (9042 bytes)

MorfPercVis3.JPG (16956 bytes)LCPC3.jpg (10528 bytes)

 

Arr_l_h.GIF (2107 bytes)   But_j1.GIF (3636 bytes)   Arr_r_h.GIF (2133 bytes)