LA RICONOSCIBILITA'
DEI BEATLES. "COME TOGETHER" (di John Lennon / Paul McCartney)
|
Il TEMPO è costituito
da battute di 4/4. Già nelle prime quattro battute di introduzione,
considerando anche qui ogni strumento distintamente, notiamoDIVERSE
SCANSIONI di basso, di batteria e di voce che emette un sibilo "percussivo".
Il clap-clap emesso dalle mani è una OMOTETIA ma avviene solo dalla
seconda battuta. La chitarra fa quattro battute di UGUALI SCANSIONI,
ma cresce in intensità. Avviene quindi una dinamica che rende riconoscibili
i BEATLES. Nella prima strofa il basso continua la stessa SCANSIONE
dell'introduzione per le prime quattro battute, anche in questo caso
siamo di fronte ad una CELLULA che ritroveremo nella maggior parte del
brano musicale. Nelle successive due battute il basso lavora per OMOTETIA
(simmetria di scala: passa dal DO al SOL). La settima battuta è una
nota, l'ottava è una pausa di 4/4.La batteria fa sette battute di UGUALI
SCANSIONI in OMOTETIA con il basso, nell'ottava avviene l'ECCEZIONE:
dove il basso esegue la pausa, la batteria effettua una ritmica di gran
cassa. La chitarra è in corrispondenza di UGUALI SCANSIONI e in OMOTETIA
con il basso per sei battute. La settima e l'ottava sono solo in OMOTETIA
con il basso. La voce nella struttura MELODIA esegue una quartina di
UGUALE SCANSIONE per quattro battute, mentre nelle restanti si diversifica.
(STRUTTURA ECCEZIONE). Anche i BEATLES creano dei bridge: il primo è
UGUALE all'introduzione. La seconda strofa è UGUALE alla prima per quanto
riguarda gli strumenti, cambia la struttura MELODIA della voce, in particolare
nell'ultima battuta viene introdotto il ritornello. Il ritornello è
composto da due battute diverse rispetto quelle precedenti per tutti
gli strumenti. Un aspetto che rende riconoscibile i BEATLES è l'uso
di più voci: dalla seconda battuta si inserisce una seconda voce in
OMOTETIA con la prima. Il secondo bridge è UGUALE al primo, solo la
quarta battuta di basso è una ECCEZIONE. La terza strofa è UGUALE alla
seconda, si ha una STRUTTURA ECCEZIONE , costituita dalle parole del
testo, che cambiano. Il secondo ritornello è UGUALE al primo anche nel
cantato. Il terzo bridge è tagliato a sole due battute che sono UGUALI
al finale del primo bridge, solo la batteria è in ECCEZIONE. Anche i
BEATLES utilizzano l'assolo; ma rispetto ai LED ZEPPELINLED ci arrivano
in maniera più complessa: creano una parte strumentale di quattro battute
per introdurlo. In particolare qui si introduce anche un nuovo strumento:
l'organo, che lavora per UGUALI SCANSIONI. Anche la struttura RITMICA
viene sostenuta con l'ingresso di un nuovo strumento (nome?). La chitarra
mantiene le UGUALI SCANSIONI di strofa. Il basso esegue nuove SCANSIONI
in ottavi. La batteria come in altre parti è lo strumento che varia
di più, alternando a parti di UGUALI SCANSIONI parti di ECCEZIONE. La
voce come in precedenza funziona da "rilancio" e in ECCEZIONE porta
all'assolo. Nell'assolo la struttura di ECCEZIONE è quella della chitarra
solista, anche se la sua parte è composta da UGUALI SCANSIONI. In questo
periodo della canzone è interessante notare la struttura ARMONIA dei
BEATLES: la seconda chitarra e il basso eseguono le UGUALI SCANSIONI
delle battute precedenti, la batteria si alterna ancora. Il quarto bridge
è UGUALE al terzo, in ECCEZIONE vi sono la chitarra solista che chiude
l'assolo, la seconda chitarra e l'organo che non c'era nei bridge precedenti.
La quarta strofa è in ECCEZIONE nel testo, c'è una nuova chitarra dal
suono "trattato", c'è una seconda voce in OMOTETIA alla prima, e infine
troviamo anche una UGUALE "SCANSIONE" di parole: "ONE AND
ONE AND ONE IS THREE". (E' interessante notare che i BEATLES lavorano
di UGUALI SCANSIONI di parole non nei ritornelli come invece fanno i
LED ZEPPELIN). L'ultimo ritornello è completamente UGUALE al primo.
L'ultimo bridge è UGUALE al secondo; in ECCEZIONE ci sono delle sovraincisioni
di chitarra di UGUALE SCANSIONE , e una rullata finale di batteria.
Il finale è caratterizzato da UGUALI SCANSIONI di voci e di testo. Per
quello che riguarda gli strumenti: il basso esegue UGUALI SCANSIONI
come quelle dell'assolo, una chitarra esegue accordi e arpeggi in UGUALI
SCANSIONI come nella quarta strofa. La batteria lavora per UGUALI SCANSIONI
ed ECCEZIONI, tra le quali la chiusura sfumata.
|
![]() |