Questa ipotesi riguarda
una carta del 1901, data importante per gli sviluppi inerenti l’organizzazione
urbanistica della città. Nella figura del piano, in alto a sinistra
si nota una corrispondenza tra generazione di assi viari e una geometria
del triangolo, che si trasforma omoteticamente, sotto un dettaglio della
generazione. Si presenta anche una geometria esagonale che definisce una
parte del tessuto urbano.
In blu si notano gli assi romani,
quindi il loro mantenimento nel tessuto, dove possibile. A sinistra del
territorio vi sono delle strade statali che mantengono l’orientamento di
assi della città.
|