MATRICI DI TRASFORMAZIONE PER L'AGGETTIVO "EMOZIONANTE"

1)  Dal quadro "Monaco in riva al mare" di C.D.Friedrich e dalla seconda immagine ho addotto la prima matrice di trasformazione che consiste in rapporti di proporzione, dove un elemento sta all'altro come 1 sta a 11, e in rapporti di luminosita', dove l'elemento piccolo deve avere il doppio della luminosita' di quello grande o l'elemento grande deve avere il doppio di luminosita' di quello piccolo. Successivamente ho applicato questa trasformazione ad un quadrato e ad un cerchio.

 
ESEMPIO DI APPLICAZIONE

2) La seconda matrice di trasformazione e' costituita dal formarsi di un ritmo creato dall'alternanza di parti piccole e parti grandi che puo' avvenire in modo regolare, come nei primi due esempi, o in modo irregolare, come nel terzo esempio.

 

3) Dall'immagine tratta dal film di Wim Wenders "Il cielo sopra Berlino" ho addotto una matrice di trasformazione che renda l'idea di un oggetto in bilico, in procinto di cadere; un oggetto deve quindi porsi rispetto all'altro oltre la sua meta' o addirittura sul suo spigolo come ho rappresentato con due quadrati e con un quadrato e un cerchio.

 
 
  ESEMPIO DI APPLICAZIONE
 

4) Dall'immagine dell'uccello che ho scelto per rappresentare l'aggettivo "emozionante" ho addotto una matrice di trasformazione in cui un elemento risulta rispetto all'altro "strano", "fuoriluogo", e l'ho rappresentato con un quadrato grande che ha all'interno un altro elemento in posizione non centrale che differisce dal primo per forma e per colore.

 
  ESEMPIO DI APPLICAZIONE
5) Sempre da questa immagine ho addotto una matrice di trasformazione riguardante i colori; colori puri quali il rosso, il bianco e il nero devono risultare in contrapposti ad elementi che abbiano una colorazione sfumata, frutto della sovrapposizione e della mescolanza tra altri colori.
 
 
 
 
 
 
HOME
MATRICI
MATRICI PER SOLARE
MATRICI PER ECLETTICO