1) La prima matrice di trasformazione, che ho addotto dal quadro di P.Picasso "Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler" consiste nella trasformazione di una generica linea retta in una linea spezzata a diverse altezze, matrice che ho applicato ai lati di un triangolo.
2) La seconda matrice di trasformazione che ho addotto da questo quadro consiste nella trasformazione di una generica linea retta in una linea con curve a diverse altezze, matrice che ho applicato ad un triangolo.
3) La terza matrice di trasformazione che ho addotto da questo dipinto consiste nella scomposizione di un elemento in varie parti; innanzitutto ho provato a suddividere la figura in modo regolare suddvidendola in parti di area minore ma mantenenti la stessa struttura del contorno, come ho fatto con questo quadrato.
SAuccessivamente ho scomposto la figura considerandone il centro e facendo partire da esso otto raggi, metodo buono per quanto riguarda elementi semplici quali il quadrato e il cerchio ma gia' più difficoltoso per elementi irregolari per la difficoltà di trovare il centro.
Un terzo metodo possibile di scomposizione è quello di utilizzare una griglia di forma regolare sia per figure geometriche che per altre irregolari ed unire i punti di intersezione fra la griglia e il contorno della figura con i punti della griglia interni ad essa; ho applicato questa matrice ad un quadrato e ad una figura dal contorno curvilineo.
4) Ho addotto la quarta matrice di trasformazione dal quadro "Marilyn" di A.Wahrol e da un immagine rappresentante della maschere:
Essa consiste nella ripetizione di un elemento in un numero non inferiore a sei dove ogni alamento differisce però dall'altro per un particolare che puo' essere di tipo cromatico
o di tipo formale