Paradigma organizzativo


L'alveare ha struttura complessa ma è composto da una serie di elementi uguali tra loro.
In due dimensioni la singola cella è assimilabile ad un esagono mentre in tre dimensioni è un poliedro molto articolato che rispetta comunque una certa perfezione.
Il solido più regolare e perfetto è la sfera che, ridotta anch'essa a due dimensioni, diventa un cerchio.

Cerchio ed esagono sono due figure inscrivibili ed escrivibili l'una nell'altra e si può ottenere una gerarchia di questo tipo:


Dal punto di vista ARCHITETTONICO, invece, credo che:


Affinchè l'involucro esterno dell'edificio sia POLIEDRICO occorre:
 - che la singola facciata sia sfaccettata ossia composta da tante e piccole superfici
 - che i materiali usati siano cangianti, che cambiano colore al variare del punto di osservazione

Torri a Bienne New 42 studio a New York

Affinchè l'involucro esterno dell'edificio sia SEGMENTATO occorre:
 - che la facciata non sia sinuosa
 - che sia composto da un insiema di segmenti
Intervento a Cosenza

Affinchè l'involucro esterno dell'edificio sia ORDINATO occorre:
 - che sia costituito da elementi modulari
 - che l'alternanza di superfici lucide, opache e trasparenti non sia casuale
Edificio per  Prada a Tokyo Edificio per  Prada a Tokyo



Home Page


Obiettivi
Codici di trasformazione
Edificio
Catalizzatore
Scenari
Schizzi progettuali
Scenario 1
Scenario 2
Poser e conclusioni