![]() |
+ | ![]() |
+ | ![]() |
= |
![]() |
La facciata sarà costituita
un modulo a base esagonale con inscritta una semisfera.
Le linee gialle stanno ad indicare fasci luminosi o piani che fuoriescono perpendicolarmente dalla facciata. |
![]() |
+ | ![]() |
+ | ![]() |
= |
![]() |
La facciata sarà costituita
da due tipi di moduli a base esagonale: uno con inscritta una semisfera,
l'altro con inscritti sei esagoni e quindi sei semisfere.
Attorno al secondo tipo di modulo ci devono essere sei moduli del primo genere. Le linee gialle stanno ad indicare fasci luminosi o piani che fuoriescono perpendicolarmente dalla facciata. |
![]() |
+ | ![]() |
+ | ![]() |
= |
![]() |
La facciata sarà costituita
da due tipi di moduli alternati tra loro a base esagonale: uno con inscritta
una semisfera, l'altro piano.
Le linee gialle stanno ad indicare fasci luminosi o piani che fuoriescono perpendicolarmente dalla facciata; tali linee presentano ramificazioni (che seguono l'andamento di piccoli esagoni) in corrispondenza dei moduli piani. |
![]() |
+ | ![]() |
+ | ![]() |
= |
![]() |
La facciata sarà costituita
da due tipi di moduli a base esagonale: uno con inscritta una semisfera,
l'altro con inscritti sei esagoni e quindi sei semisfere.
Attorno al secondo tipo di modulo ci devono essere sei moduli del primo genere. Le linee gialle stanno ad indicare fasci luminosi o piani che fuoriescono perpendicolarmente dalla facciata. |
![]() |
+ | ![]() |
+ | ![]() |
= |
![]() |
La facciata sarà costituita
da due tipi di moduli a base esagonale: uno con un modulo più piccolo
al suo interno nel quale è inscritta una semisfera, l'altro con
inscritti sei esagoni che seuono tutti le caratteristiche del primo modulo.
Attorno al secondo tipo di modulo ci devono essere sei moduli del primo genere. |
+ | ![]() |
+ | ![]() |
= |
![]() |
La facciata sarà marcata
da fasce orizzontali ma con profilo spezzato. Ogni fascia cambierà
colore al variare di un qualsiasi fattore.
|
+ | ![]() |
+ | ![]() |
= |
![]() |
La facciata sarà costituita
da due tipi di moduli aventi la stessa base esagonale: uno costiutuito
da sei piccoli esagoni e l'altro no.
Ogni esagono grande o piccolo che sia sarà coloratissimo in base ad una determinata gradazione. Attorno al primo tipo di modulo ci devono essere sei moduli del secondo genere. |