|
Macro e microcosmo.
Mondi simili ma diversi (cerchi di diverso diametro
sovrapposti in modo non concentrico).
Infinito. Si intendono insieme l'infinito
grande e quello piccolo. Essi sono rappresentati dal
punto e dalla linea, ideale rappresentazione del cerchio
di raggio infinito e di quello di raggio nullo.
Punto di convergenza. Nel canto spesso si
fa riferimento a qualcosa di superiore che conosce il
tutto e che sintetizza in esso tutto l'universo. Nella
rappresentazione è il punto di comune tangenza.
Limiti ignoti. Il paradigma ammette la
sua limitatezza. Come il pastore si rende conto che forse
nemmeno la Luna è capace di comprendere tutto, così il
paradigma ammette una possibile continuazione al di la
della struttura formata dai cerchi sovrapposti. Questa
zona è la fascia blu
Personaggi. Questa struttura è abitata
da un numero infinito di personaggi, tra cui la luna e il
pastore. Essi sono rappresentati dalla palla rossa.
Questa palla dovrebbe girare all'interno della sua orbita
(cerchio) e insieme ruotare su se stessa. La rotazione,
resa evidente dall'alternarsi delle frecce divergenti e
convergenti, indica l'osservare e il riflettere che ogni
personaggio fa nei riguardi della vita e dell'universo
durante ogni sua peregrinazione.
Limitatezza umana. L'asse di rotazione
della pallina è sempre scostato dal punto di tangenza
dei cerchi. Non è possibile che venga compreso il centro
del tutto.
.
|
|
.
.
.
|