Il ciclo
 


 

«...adduzioni

«...matrici

 

La vita è un ciclo, come lo è anche una singola giornata. La luna gira su se stessa e attorno alla terra, il pastore percorre avanti e indietro gli stessi campi. Tutto sembra essere caratterizzato da un andamento ciclico. Un ciclo può essere una rotazione, il moto armonico di un pendolo, una pulsazione, un percorso casuale che torna sempre allo stesso punto. Ogni ciclo può essere analizzato in termini generali attraverso tre fasi: nascita (inizio), vita (fase centrale) e morte (fine). Nel paradigma ho usato cerchi e sfere come la più banale rappresentazione di tutto ciò. La pallina rossa, che indica uno degli infiniti esseri che abitano un sistema-cerchio, ruota sia su se stessa che all'interno del suo mondo (anche se nel paradigma per semplicità è ferma), cercando in questo modo di interagire con gli altri sistemi che riesce a percepire. Essa compie quindi tutta una serie di movimenti ciclici, che caratterizzano totalmente la sua vita. Questi movimenti, se ci riferiamo all'uomo, sono legati al natura (notte-giorno, stagioni..) al suo ciclo vitale (nascita, giovinezza, senilità e morte), ma anche a ciò che vede, pensa e fa. I cicli sono infine descritti da un tempo e da uno spazio di percorrenza.

  Microcosmo Finito e infinito.
Macrocosmo Il riflettere.
Il ciclo L'osservare.