|
Come discorso di inquadramento vale
quello appena fatto a proposito dei microcosmi, anche se
visto dal punto di vista diametarlmente opposto. In
questa pagina vorrei piuttosto spiegare la
rappresentazione che ho adottato per questi due concetti.
La cosa da evidenziare è innanzitutto la somiglianza, il
fatto che tutto debba sottostare alle medesime leggi
universali, chiaramente adattate a diverse scale di
applicazione. Ho quindi deciso di utilizzare una serie di
forme simili, in questo caso cerchi (vedremo poi perchè)
che ho sovrapposto in piu strati.
La sovrapposizione è indice di indipendenza dei punti,
di non intersezione, ed è quindi usata con lo scopo di
indicare l'appartenenza a livelli di scala diversi,in
contatto tra loro, in cui le leggi generali acquistano un
valore particolare. L'aver usato cerchi di diverso
diametro vuole ribadire in maniera più evidente questi
salti dimensionali. Questo sistema, che come abbiamo
detto è fatto da sovrapposizioni di mondi simili e allo
stesso tempo indipendenti, ammette anche un perno di
tangenza comune, punto simbolo di unica origine o di
divina esistenza da cui tutto si è generato (Big bang,
Dio...)
|
|
.
.
.
|