Le linee guida     Catalizzatori        Paradigma organizzativo      Progetti d'ispirazione   Codici  

                            Scenari                   Progetto              Osservazioni                         Link utili 

  

Stadio 4

Si completa l'edificio definendo la parte in PRIMO PIANO. Dove in secondo piano ci sono vuoti si troveranno pieni, dove si presentano linee rette si troveranno linee curve, secondo i principi dell'asimmetria. Inoltre le linee saranno sinuose secondo la relativa regola che in questa soluzione richiama la forma di un corpo di donna. In alternativa si potrebbe adottare la soluzione del velo.

 

 

Le linee curve seguono la geometrizzazione sopra schematizzata. Vengono creati tre cerchi. Il primo ha raggio 32 metri, centro a 51,76 metri (il segmento è quello di cui la lunghezza dell'edificio e il raggio del cerchio stesso sono sezione aurea). Il secondo di diametro uguale al primo ha centro a 32 metri. Il terzo ha centro nell'angolo in basso a sinistra dell'edificio e raggio pari all'altezza dello stesso. I tre cerchi vengono raccordati tra loro secondo un fillet di 20 gradi, come specificato dai codici.

 

 

come si presenta l'edificio in questo stadio:

                               

                       

 

     Il progetto attraverso i codici