Le linee guida       Catalizzatori            Paradigma organizzativo     Progetti d'ispirazione    Codici  

 Scenari                Progetto                  Osservazioni            Link utili                 

 

LO SVILUPPO DEL PROGETTO ATTRAVERSO I CODICI

Lo sviluppo del progetto al di là della suggestione è avvenuto applicando i codici individuati all'idea di progetto scelta. Tale procedimento non porta ad un'univoca definizione della forma, ma a molteplici, direi quasi infinite forme. Come spiegato nella pagina codici progettuali ogni forma è solo uno dei possibili paralleli risultati dell'idea. Qui si è perseguita la definizione di una delle possibili soluzioni.

Grazie all'utilizzo dei catalizzatori si prevede l'utilizzo di due diversi scenari (uno curvo e morbido in primo piano ed uno spigoloso in secondo piano come dettato dai codici). Inoltre l'uso del catalizzatore porta all'evidenziazione delle due diagonali.

Il piano spigoloso farà emergere la diagonale maggiore, quello curvo quella minore. Secondo la regola 6, ovvero dell'asimmetria, se nella parte sottostante c'è un vuoto nello strato superiore si presenterà un pieno e viceversa.

Attraverso l'uso dei codici vengono generati 5 stadi dello SVILUPPO VOLUMETRICO del progetto

Vengono generati: stadio 1, stadio 2, stadio 3, stadio 4, stadio 5.

CLICCANDO nell'area relativa ad ogni stadio è possibile osservare il processo di studio e di generazione:

 

                                          facciata                assonometria                   copertura

stadio 1

stadio 2

stadio 3

stadio 4

stadio 5

 

                                                                 stadio finale

           

          

Le finestre sono rispettano la regola per cui la superficie vetrata deve essere maggiore o uguale ad un sesto di quella calpestabile e maggiore di un terzo di quella vetrata. Per fare ciò si è lasciata vetrata tutta la diagonale principale e si è inserito un vetro ogni due pannelli opachi.

                           Progetto